Blog
Beijing Pipe Show
Festa della Pipa di Cagli
Presentazione pipe 'Le Nuvole'
Ogni "Nuvola" nasce in un'atmosfera unica come quella del laboratorio di Maurizio Tombari. La sequenza di immagini composte in questo video ci danno la possibilità di immergerci insieme a Maurizio, per quasi 5 minuti, all'interno del suo laboratorio mentre una Nuvola prende forma. Leggi di più
Aperitivo 'Sulle Nuvole'
"Ieri sera ottima serata presso lo show room con la presenza di Maurizio Tombari per la presentazione di una splendida collezione di 40 NUVOLE, rodate di un collezionista americano, che sicuramente le collezionava ma evidentemente le fumava poco perché molte avevano l'interno della mortasa ancora completamente intonso! Leggi di più
Centenario Santambrogio, l'evento di Varese
Con gioia ho aderito all'invito di Stefano Santabrogio che ha organizzato a Varese un evento in occasione dei 100 anni della sua attività. La due giorni piparia si è svolta sabato 10 e domenica 11 Novembre ma per vari impegni sono riuscito ad essere presente solamente durante il pomeriggio del sabato. Leggi di più
I’m mad about chubbies. My analyst Doc Irwin says it’s because I was chubby as a kid. When everyone else was buying their shrink-to-fit Levi 501s, I was buying Expand-O-Matic Huskies With The Patented Double Knee at Sears & Roebuck. Even in grad school one of my best friends said, “You’re not really chubby—that’s just happy fat. Buddha tummy.” Yeah, right. I think (pace my analyst) that my infatuation with fat pipes is a no-brainer. Wasn’t it a head-on collision with chubbies that precipitated my PAD in the first place?2 There’s something about a chubby pipe that goes deep-down into that Comfort Zone of the soul, that same place occupied in my heart by craft beers, Cheez-Its, hickory-smoked ribs, double-crust peach cobbler and the great bluesmen—guys like Willie Dixon, Howlin’ Wolf, John Lee Hooker and Muddy Waters. Your Comfort Zone will be different than mine of course, but you know it when you’re in it. Leggi di più
La Data di Nascita
La prerogativa dell'artigiano e della piccola bottega italiana è sempre stata quella di realizzare una pipa che fosse innanzitutto un oggetto da fumo. La figura del collezionista é da sempre presente tra i fumatori; il suo interesse per l'oggetto ha sviluppato negli anni l'attenzione e la ricerca del particolare, del segno caratteristico o della marchiatura su ogni pipa che ne potesse in qualche modo delineare una classificazione per forma o finissaggio e una datazione specifica. Leggi di più
La Nascita di una Nuvola
La visita ai laboratori è uno dei momenti per me più affascinanti. Il contatto con l’artigiano, l’esplorazione del suo mondo che a volte sembra assai distante ma che con un’attenta analisi è completamente rispecchiato nel prodotto che esce dalle sue mani, è la carica creativa che mi spinge ad aggiungere un tocco personale al modo di proporre gli oggetti che ho la fortuna di poter scegliere. Leggi di più